Visualizzazione post con etichetta Sviluppo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sviluppo. Mostra tutti i post

giovedì 2 ottobre 2008

Ri-Nasce ByteZone!

Se siete arrivati su questo portale non è per caso, il nuovo Byte Zone.plumfake.net non si trova in nessuna lista di blog, non è un tag, non è indicizzata nei database delle Marketing Farm, non è un luogo, Byte Zone.plumfake.net è un punto d’incontro nel cyberspazio per scambiarsi idee, opinioni, informazioni e promuovere nuovi progetti con altre persone. Se siete qui è perchè vedete il mondo con occhi diversi… se siete qui c’è un motivo, se vuoi sapere il motivo non ti resta che “sfogliare” tra questi post…

mercoledì 18 giugno 2008

E' IL "DOWNLOAD DAY", DEBUTTA IN RETE FIREFOX 3

Mozilla e i suoi utenti festeggiano oggi il "Download day", per l'occasione sara' scaricabile la nuova versione di Firefox, il browser usato da piu' di 175 milioni di cybernauti. Firefox 3 promette prestazioni migliori per velocita' e completezza di ricerca oltre a un sistema di protezione dal phishing (il furto di dati sensibili) e maggiori possibilita' di personalizzazione della ricerca. Tra le altre cose e' fornito di un correttore ortografico, avvisi e misure di sicurezza automatiche per i rischio di attacco informatico e una nuova barra di strumenti per la ricerca. Anche se la casa produttrice non ha fornito indicazioni precise sull'ora di inizio del "Download day" l'obiettivo principale e' quello di stabilire un nuovo record mondiale, come spiega Paul Kim, capo dell'ufficio marketing di Mozilla: "Non esiste ancora un record mondiale per il download di un programma nell'arco di un giorno, e speriamo di stabilirlo con l'uscita del nuovo Firefox". Nella classifica dei browser piu' scaricati Mozilla occupa con il suo Firefox il secondo posto. E' diffuso in 230 paesi del mondo ed e' provvisto di adattamenti e traduzioni per 45 lingue diverse. Mozilla nacque dieci anni fa quando la produttrice di Netscape, antesignano dei browser spazzato via dal dominio di Explorer della Microsoft, rese il suo navigatore open source, ossia accessibile e scaricabile da tutti gli utenti Internet. Subito dopo Internet Explorer, usato da circa l'83 per cento degli utenti Internet mondiali, Firefox occupa il 15/17 per cento del mercato.

(fonte:Repubblica.it)

martedì 20 maggio 2008

Dare voce all'applicazione!

Con poche semplici righe di codice è possibile far interagire le nostra pplicazioni
o script con lo speaker di windows....

ecco il codice:
Set objVoice = CreateObject("SAPI.SpVoice")

objVoice.Speak "questo è un test"

Set objVoice = Nothing
basta che lo mettiate su un file di testo e rinominate il file in nomefile.vbs (script visual basic)
e cliccare 2 volte sul file...

(da programmazione.it)

giovedì 10 aprile 2008

Manuali tecnici per tutti

Manuali tecnici per tutti i programmatori e gli addetti ai lavori su http://www.freetechbooks.com/
un sito che fornisce manuali online senza necessità di registrarsi molto utile per approcci con nuove forme di sviluppo e per visualizzare alcuni esempi pratici nei tutorial

giovedì 31 gennaio 2008

Sciami robot

Sciami di robot che usano forze elettromagnetiche per unirsi insieme e assumere differenti forme sono stati sviluppati da ricercatori americani di Pittsburgh: il video parla da solo...

martedì 29 gennaio 2008

Dixero - ascoltare i propri feed

Una compagnia di Lugano sta sviluppando un nuovo e (a parer mio) rivoluzionario modo di interagire con il web: Dixero. Questa applicazione (http://www.dixero.com/) permette di scaricare direttamente tutti i nostri feed in formato audio, immaginate ascoltare le vostre news e le vostre mail mentre fate jogging in palestra o mentre state guidando, non è un nuovo sistema... nokia ha integrato da tempo questa funzionalità sui nuovi cellulari ma non ha esteso questo alla lettura del web.

giovedì 17 gennaio 2008

Flash e UPnP, l'accoppiata cracca-router

Flash e UPnP, l'accoppiata cracca-router Nella comunità degli esperti di sicurezza il livello di allerta è sul rosso. Due bug hunter polacchi, Adrian Pastor e il dinamico Petko Petkov, hanno infatti scoperto come sfruttare due diffusissime tecnologie di rete, il protocollo UPnP (Universal Plug and Play) e Adobe Flash, per prendere il controllo di un router remoto e compromettere la sicurezza dei computer ad esso collegati. Ad essere vulnerabili sono soprattutto i router domestici, dove generalmente le impostazioni di sicurezza predefinite sono meno restrittive.

(da punto-informatico.it)

Blogged with Flock

sabato 15 dicembre 2007

OpenOffice: cos’è, chi c’è dietro e con quale modello di business

Ecco l’intervento di Mario Govoni al primo Oilproject meeting di Firenze ( 28 ottobre, Fortezza da Basso ).

Si parla della suite libera di produttività più celebre; il titolo dell’intervento è “OpenOffice: cos’è, chi c’è dietro e con quale modello di business“.

Mario Govoni è consulente informatico dal 1983, attualmente docente in corsi per il conseguimento di certificazioni di abilità informatica (ECDL Core e Advanced), nonché autore di testi di divulgazione informatica e per il conseguimento dell’ECDL Core Level. Membro della comunità OpenOffice.org italiana, alla quale collabora come tester delle nuove versioni; socio del PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org).

...continua su shannon.it


martedì 6 novembre 2007

Flock, non il solito browser...

Mountain View (USA) - Sono trascorsi due anni quasi esatti da quando la piccola società californiana Flock rilasciò la prima preview pubblica del suo omonimo browser "sociale". In questo arco di tempo Flock ha raggiunto la maturità, ed oggi, con il rilascio della versione 1.0, è pronto a professare presso il grande pubblico l'idea del "social browsing".

Basato sul codice di Firefox, Flock si distingue da quest'ultimo per la capacità di integrarsi con i principali siti di social networking e di blogging, tra i quali Twitter, Facebook, YouTube, WordPress, Blogger, Xanga e del.icio.us. Tale integrazione permette agli utenti di visualizzare contatti, contenuti e risorse online in un'apposita barra laterale del browser, e condividere per mezzo di semplici operazioni di drag and drop testi, link, foto, video ed altri contenuti digitali.

fonte: puntoinformatico.it

Blogged with Flock

lunedì 5 novembre 2007

HackerWatch.org

HackerWatch consente di segnalare e condividere informazioni che aiutano a identificare, combattere e prevenire la diffusione delle minacce diffuse via Internet e il traffico di rete indesiderato.

La sicurezza è un elemento sempre più importante poiché in Internet i tentativi di intrusioni, phishing, hacking, diffusione di worm e virus continuano ad aumentare. Tuttavia, con la collaborazione degli utenti di tutto il mondo, HackerWatch offre un servizio di monitoraggio in Internet unico nel suo genere: raccogliendo e analizzando l'attività dei firewall degli utenti, siamo in grado di individuare tentativi di intrusioni, rintracciare sequenze di attacchi complessi e svelare le origini e le destinazioni delle minacce diffuse via Internet. Le informazioni risultanti così fornite sono molto significative e ci aiutano a individuare, bloccare e prevenire il traffico Internet indesiderato e le minacce future.

martedì 23 ottobre 2007

Linux Day 2007


Il Linux Day è una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Il Linux Day è promosso da ILS (Italian Linux Society) e organizzato localmente dai LUG italiani e dagli altri gruppi che condividono le finalità della manifestazione.
La responsabilità dei singoli eventi locali è lasciata ai rispettivi gruppi organizzatori, che hanno libertà di scelta per quanto riguarda i dettagli delle iniziative locali, nel rispetto delle linee guida generali della manifestazione. La prima edizione del Linux Day si è tenuta il 1 dicembre 2001 in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale. Il numero è notevolmente cresciuto negli anni divenendo ormai un appuntamento immancabile nel panorama del software libero italiano.

La data prestabilita per il LinuxDay è ogni quarto sabato di ottobre.
Pertanto per l'anno 2007 si terrà il 27 Ottobre
Le linee guida prevedono la possibilità di cominciare la manifestazione anche qualche giorno prima e di terminare il giorno dopo, purchè l'evento principale si tenga sabato 27 ottobre.
Vedere punto 8 delle linee guida.

link al sito

mercoledì 17 ottobre 2007

Come realizzare un negozio in Second Life con pochissime linee di codice

Da quando si è capita l’importanza di Second Life come strumento di comunicazione e commercio alternativo, ma integrato nella Rete, molti si sono dati da fare per realizzare script affidabili, che facessero le veci di un negozio on line. Possiamo vedere uno di questi esempi su DevX, dove ci viene spiegato con semplicità e chiarezza, come realizzare un negozio on line in Second Life, con tanto di immagini e listati di codice liberamente scaricabile.

Il tutto inizia con la creazione di una notecard, ovvero un piccolo file di testo che descrive la struttura del “chiosco” che andiamo a realizzare, e quindi la texture, il prezzo e il nome dell’oggetto che stiamo vendendo. Dopo la creazione della notecard si passa allo script, che si occupa della visualizzazione, della navigazione tramite i bottoni e del pagamento vero e proprio, gestito tramite l’ID di autenticazione integrato in Second Life.

L’ultima pagina dell’articolo è dedicata al caricamento dell’oggetto creato, con i vari metodi che leggono la notecard e la visualizzano all’interno del motore grafico di Second Life caricando le variabili per gli acquisti. Vengono infine visualizzati gli script che stanno “dietro” ai bottoni di navigazione e di pagamento, ovvero delle semplici chiamate a funzioni contenute nel main script.

Le linee di codice sono veramente poche e soprattutto semplici: basti pensare che per la transazione appunto, le istruzioni non superano le cinque linee di script, mentre per la visualizzazione ne sono necessarie più o meno il doppio. Comunque il tutto è spiegato passo passo nell’articolo originale, il che semplifica molto il lavoro di comprensione del codice, facilmente afferrabile anche da chi non ha mai realizzato uno script per Second Life.

fonte:http://www.programmazione.it

lunedì 1 ottobre 2007

Gallery Flickr sul tuo sito...

Volevo cercare un plugin per wordpress che mi permettesse in pochi click di pubblicare tutte le mie foto sul sito... ne ho trovati alcuni ma troppo complessi (avevo solo 10min di tempo) e ho trovato questo: http://www.lazyi.net/flickr-slideshow-html/ non è un lugin ma in pochi click ti puoi costruire la tua gallery, l'unica cosa da sapere è il tui id flickr

mercoledì 26 settembre 2007

Hack Metting 2007

L'hackmeeting e' un'iniziativa indipendente che nasce nel 1998; da allora ogni anno a seguire si e' proposto itinerante in diverse citta' italiane. Quest'anno verra' ospitato dal centro sociale Rebeldia (vicino alla stazione di Pisa) dal 28 al 30 settembre.


In questi 10 anni si e' vista una mutazione continua del significato di hacking, dell'underground e delle relazioni con il mondo tecnoindifferente. Ora ci troviamo in un momento in cui leggi assurde cercano di vincolare il mondo digitale a quello fisico, in cui tecnologie di controllo vengono propinate per saziare un bisogno indotto di sicurezza e i produttori di software commerciale possono, semplicemente impondendo uno standard, influenzare il comportamento di milioni d'utenti.

Standard, leggi e queste tecnologie che mirano a limitare o condizionare pesantemente la rete vengono accettate dalla maggior parte degli utenti, spesso in modo inconsapevole. Hackmeeting fa anche questo: sviluppa e interseca le sacche di resistenza sparse nel territorio italiano ed europeo, cercando di divulgare informazioni riguardo temi a cui pochi sono interessati ma che influenzano il quotidiano vivere.

Nell'edizione di quest'anno sono previsti seminari di diversa natura: dalle licenze software ai sistemi di anonimato, dalla robotica umanoide alla programmazione. Qui il programma provvisiorio e in continua evoluzione.

Questi seminari danno parziale visione di quello che avviene realmente nell'underground e sono uno dei modi che ha l'hackmeeting per condividere tra i suoi partecipanti le conoscenze ottenute. Oltre a questi ci sono varie iniziative pratiche la quale descrizione renderebbe questa news noiosa :)

L'hackmeeting e' gratuito e aperto a tutti, si puo' dormire negli spazi assegnati dal CSO Rebeldia, non e' vitale, ma quantomeno importante conoscere:

Il manifesto
Le FAQ

venerdì 14 settembre 2007

Il tuo sito nei motori di ricerca

Su Simply my blog (continua a stupirmi x la fonte notevole di news) ho trovato questo interessante video creato da ICTV.it che spiega in modo chiaro e basilare come fare a incrementare il raking sui motori di ricerca.



se siete interessati ad altri video li potete trovare qui

Google e l'allunaggio...

Google intende riportare l'essere umano sulla Luna. L'obiettivo è dichiarato esplicitamente in un post sul blog ufficiale del motore, post nel quale il gruppo promette 30 milioni di dollari per un concorso nel quale sarà l'iniziativa privata a tentare l'avventura con obiettivi specifici da raggiungere entro date prefissate. La guerra fredda che qualche decennio fa spingeva l'uomo all'avventura nello spazio oggi sublima in sfida imprenditoriale e nel tentativo di far proprie le opportunità esistenti nello spazio.

Il comunicato Google è stato diramato anche con traduzione in italiano.

martedì 11 settembre 2007

Catanzaro e il suo Hacklab

Hack labab Catanzaro...

dalla loro home:L'Hacking Laboratory Catanzaro ( anche chiamato HackLab ) e' un laboratorio di informatica libera, in cui si riuniscono esperti e appassionati di informatica e telematica, e anche altre figure, al fine di condividere informazioni, idee, realizzare progetti, tenere corsi e qualsiasi altra attivita' in grado di evidenziare l'importanza della diffusione del pensiero libero e del concetto della cooperzione tra individui per migliorare la societa' in cui viviamo. Crediamo che una materia come quella del Software Libero abbia gli elementi essenziali per garantire uno sviluppo culturale, economico e sociale di una societa' moderna, dedita a promuovere la diffusione del sapere tecnologico rendendola proprieta' intellettuale dell'intera comunita' e non piu' dei singoli individui, sostenendo che “nessuna persona e' piu' importante di un'altra” e l'aiuto e il contributo di tutti e' indispensabile per la riuscita del progetto “HackLab Catanzaro” e il miglioramento della comunita'. Cerchiamo di sviluppare nuove idee con un semplice strumento chiamato “cooperazione”.

mercoledì 5 settembre 2007

Java Conference e i Sun Tech Days si incontrano a settembre: non mancare all'appuntamento!

La dodicesima edizione di Java Conference si unisce alla tappa italiana dei Sun Tech Days per offrire una panoramica completa sulle novità tecnologiche del mondo Java e sugli scenari futuri del Web 2.0.

Quest'anno, allo scopo di favorire un dialogo diretto tra i laboratori Sun e la comunità degli sviluppatori italiani, Java Conference si fonde con i Sun Tech Days, una conferenza itinerante a livello mondiale pensata per “portare a casa degli sviluppatori” le novità tecnologiche presentate alla JavaOne e per condividere esempi di soluzioni concrete. Lo scorso anno “più di 35.500 sviluppatori hanno potuto conoscere tutte le soluzioni Sun in grado di migliorare la vita e il lavoro tramite Java e Solaris", afferma Renita Stafford, responsabile del programma Sun Tech Days.

Dove e Quando

domenica 26 agosto 2007

Un you tube scientifico!

...in questo periodo sono particolarmente attratto dalla genetica, vuoi per la passione per le materie scientifiche, vuoi perchè i miei non mi hannno mai comprato un microscopio... vuoi che sto finendo di leggere il NEXT (vd la mia libreria)... mi sono imbattuto sulla rete in questo sito: http://www.scivee.tv/
sembrerebbe un You tube scientifico ovviamente in inglese.

per tutti gli appassionati di genetica invece vi consiglio questo: http://www.molecularlab.it/

mercoledì 22 agosto 2007